Essere Maestri
- Elisabetta Eusebi
- 3 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 21 giu

Dalla mia biblioteca :
Essere maestri, prima di insegnare, significa scegliere chi vogliamo essere.
Nel 1890, Edmondo De Amicis scriveva 'Il romanzo d'un maestro', e non parlava solo di scuola.
Parlava di coscienza.
Di un uomo che ogni giorno si chiedeva se stava educando o solo istruendo.
Se stava seguendo le
regole o la giustizia.
Se stava crescendo dei bambini... o solo degli alunni.
Il vero tema del libro è la coerenza interiore:
fare ciò che è giusto, anche quando è faticoso.
Restare fedeli a sé stessi, anche se il contesto rema contro.
Una coerenza che non si urla, ma si costruisce in silenzio, gesto dopo gesto.
E che alla fine lascia il segno: non solo nei registri scolastici, ma nei cuori di chi ci ha incontrati.
Oggi, in che misura siamo fedeli ai nostri valori?
Sappiamo ancora riconoscere la differenza tra successo e integrità e ancora meglio a fonderli?
E l'intelligenza artificiale, potrà mai riconoscere la coerenza interiore?
O resterà un territorio umano, invisibile ma decisivo?
Cosa ne pensi ?
Elisabetta Shinrei Eusebi
Il risveglio dell’essere
Commenti